Qualche giorno fa abbiamo scoperto un campo di lavanda in Lombardia, di un’azienda agricola immersa nella natura che ci ha donato una piacevole e unica esperienza. Leggi questo articolo per non perderti tutti i consigli.
Le proprietà della lavanda: come usare questa pianta
Innanzitutto è necessaria fare una premessa: un campo di lavanda non viene (ovviamente) coltivato solo per regalare ai suoi visitatori l’esperienza di suggestive e caratteristiche foto, bensì è una pianta aromatica che apporta numerosi benefici. Grazie alle sue proprietà (contenute nel suo olio essenziale) infatti è utile per ansia, insonnia, dolori mestruali, punture d’insetto e irritazioni o scottature della pelle.
Ecco un breve elenco che riassume i suoi principali usi:
- Ansia: i principi attivi della lavanda esercitano un’azione tranquillante e sedativa sul sistema nervoso
- Acne: l’olio essenziale di lavanda è utile per contrastare i batteri riducendo anche il rischio di infezioni
- Disturbi respiratori: esercita un’azione balsamica sulle vie respiratorie in caso di tosse o raffreddore
- Cistiti e Candida: date le sue proprietà disinfettanti può essere applicata nella zona intima (olio essenziale) o per uso interno con una tisana
- Forfora: è possibile combattere questo problema applicando qualche goccia di olio essenziale sul cuoio capelluto
- Mal di pancia: grazie alle sue proprietà rilassanti agisce sull’apparato digerente prevenendo la formazione di gas
- Punture di insetti e meduse: basta applicare qualche goccia di idrolato di lavanda sulla puntura per provare sollievo

Campo di lavanda in Lombardia: dove si trova?
Bando alle ciance lo so che sei qui solo per scoprire il posto segreto e undertourism che ho scoperto. L’azienda agricola di Alessandra nota come “Locanda del Molino – Azienda agricola Madre Selva” si trova a Fortunago in provincia di Pavia, immersa nella pura tranquillità dell’Oltrepò Pavese. È uno scrigno nascosto, uno di quei posti che (per fortuna) pochissime persone conoscono e che non è assolutamente intaccato dal turismo di massa.
Con Alessandra ho condiviso interamente il suo concept quando in tutta sincerità mi ha detto: “io sono felice di non avere troppe persone altrimenti non riuscirei a godermi neanche io l’esperienza con voi” e non posso che darle ragione. L’ambiente è così rilassante e immerso nella natura che ti verrà naturale parlare a bassa voce per rispettare in toto il luogo.
Ma cosa prevede l’esperienza?



Noi siamo stati il primo weekend di Luglio quando la lavanda era all’apice della fioritura, ma l’esperienza è chiaramente prenotabile tutti gli anni da maggio a inizio luglio.
L’esperienza prevede:
- Visita guidata al campo di lavanda con spiegazione dettagliata dei suoi usi;
- Possibilità di relax e momento fotografico nel campo;
- Merenda con prodotti del territorio a chilometro zero: formaggi, salumi, torta salata, frittata, acqua, vino, dolce e caffè;
- Possibilità di visitare lo shop e acquistare i prodotti dell’azienda;
Costo? 35€ a persona – biglietto ridotto (18€) per i bambini dai 3 ai 10 anni.



Dove prenotare l’esperienza?
E qui arriva il bello. Qualche mese fa ho scoperto una piattaforma innovativa dove è possibile prenotare esperienze di questo tipo in tutte le aziende agricole d’Italia: sto parlando di @becountry.it
Il team di be country è giovane e ha una mission che io condivido in pieno basata sullo slow tourism e l’undertourism ecco perché sono felice di parlartene e fartela conoscere.



Sai che quando parlo di qualcosa o qualcuno è perché ne condivido idee ed etica, ecco perché non solo ti consiglio di dare un’occhiata alle esperienze offerte nella tua regione, ma se hai un’azienda agricola, ti consiglio di diventarne partner per attirare un pubblico profilato nella tua struttura.
Spero che questa esperienza ti sia piaciuta e nel caso in cui non l’avessi fatto ti consiglio di guardare le emozioni provate in quella giornata raccolte in questo breve reel.
E tu? Conosci un campo di lavanda vicino a te? Se sì allora ti aspetto nei commenti!
A presto!