E’ arrivata la primavera e la voglia di trascorrere attimi all’aria aperta fa da padrona. In questo articolo ho raggruppato per te i luoghi dove poter ammirare le migliori fioriture in Emilia Romagna in base al periodo. Io ti parlerò dei luoghi della provincia di Piacenza, ma arriva fino in fondo per scoprire tutte le fioriture della regione grazie alle mie amiche di @Viaggi.Cibo.Emilia.
Villanova sull’Arda: i ciliegi in fiore
Sai che esiste un luogo in provincia di Piacenza dove ti sembrerà di assistere a un vero e proprio Hanami giapponese? Sto parlando di Villanova sull’Arda, che dalla località Soarza al centro del borgo, percorrendo la via Roma, ti permetterà nei mesi di aprile e maggio di passeggiare tra i filari di ciliegio in fiore. Se ti perderai la fioritura però nessun problema, perchè a giugno potrai comunque degustarne i frutti grazie alla Festa delle ciliegie, appuntamento tradizionale e immancabile del luogo.

Muradolo di Caorso: i tulipani di Cascina Gina
Sai che a pochi passi da Piacenza ha aperto il primo campo di tulipani? Si trova precisamente a Muradolo di Caorso, presso Cascina Gina, un’impresa agricola che oltre a coltivare cereali e orticole quest’anno ha introdotto i tulipani. Per l’accesso è richiesto un contributo di € 3,00 che ti permetterà di raccogliere 3 tulipani, se ne vorrai aggiungere ancora ogni tulipano in più costa € 1,00. Inoltre è sempre richiesta la prenotazione anche nei giorni feriali, ed essendo una grande amica dell’undertourism io ti consiglio di recarti al campo proprio in queste giornate, evitando i weekend. Infine, ci tengo a precisare che la fioritura sta per ultimarsi e la maggior parte dei tulipani sono stati raccolti, ma la Cascina ha assicurato i suoi visitatori che ci saranno nuove sorprese future in vista, come ad esempio i laboratori per adulti e bambini già presenti.



Colza: l’oro dei Colli Piacentini
La coltivazione della colza è diffusa soprattutto nei paesi del Centro e Nord Europa, inizia però a diffondersi anche in Italia per via di due caratteristiche fondamentali: aiuta a migliorare il terreno ed è inserita nei piani di avvicendamento colturale essenziali per aiutare l’orto a rendere al meglio le sue capacità. Inoltre, dai semi della colza si estrae un olio molto richiesto nell’industria meccanica e impiegato come lubrificante o biocarburante. Potrai trovarla in tutte le valli dei Colli Piacentini, sia Val d’Arda, sia Valtrebbia, sia Valtidone ma ricorda che la troverai solo nel mese di aprile. Questa in foto l’ho scovata a Mucinasso.



Arcello Val Tidone: la lavanda in fiore
Anche a Piacenza c’è un angolo di Provenza e si trova ad Arcello, una frazione di Pianello Val Tidone. Come sicuramente saprai, il periodo della fioritura della lavanda va da giugno a inizio luglio, ma la buona notizia è che in questo angolo della Valle piacentina, non solo potrai scattare delle meravigliose foto alla lavanda ma potrai anche degustare dei prodotti tipici presso l’azienda Santa Giustina che ne è la proprietaria. Monitora le pagine social dell’azienda perchè organizza eventi ad hoc in cui è possibile fare anche dei pic nic tra i campi.
Statto e Pigazzano: i narcisi in Valtrebbia
Come ogni anno in Valtrebbia potrai assistere alla fioritura dei narcisi che nel periodo centrale di marzo e inzio aprile investono di colore e profumo i campi tra Statto e Scrivellano. Anche quest’anno la fioritura attira tante persone lungo la strada ma ti ricordo che è uno spettacolo da guardare e non toccare, visto che la raccolta di questi fiori selvatici è vietata e i trasgressori rischiano sanzioni salate.



Fioriture in Emilia Romagna: i consigli delle Local Manager di @Viaggi.Cibo.Emilia
E se non sei di Piacenza e provincia? Ci pensano le mie colleghe di Viaggi.Cibo.Emilia che ti illustreranno attraverso i loro articoli le ulteriori fioriture che potrai trovare nelle altre province dell’Emilia Romagna. Ecco qui i link:
- Bologna a cura di @liberamente.traveller: leggi qui il suo articolo;
- Ferrara a cura di @smallbutgold_blog: leggi il suo articolo qui;
- Reggio Emilia a cura di @emilianaperpassione: leggi qui il suo articolo;
- Parma a cura di @aurasenzaelle: leggi il suo articolo qui;
- Modena a cura di @ioleontour: leggi qui il suo articolo;
Non perderti i luoghi undertourism segreti e altre tips:
Purtroppo devo salutarti ma non perdiamoci di vista! Se anche tu ami come me il turismo sostenibile e di prossimità non puoi perderti l’iscrizione alla mia newsletter, in cui una volta al mese ti invio tante info sul panorama dei viaggi e sui luoghi meno frequentati e tante tips gratuite relative al mondo della comunicazione digitale.
Ti aspetto qui!