In questo articolo scoprirai cos’è il Visual storytelling. Imparerai a comunicare e a raccontare storie attraverso la comunicazione visiva per attirare nuovi utenti.
Se storytelling significa raccontare, visual storytelling rappresenta la capacità di saper comunicare e veicolare un messaggio attraverso le immagini. Le immagini hanno il potere di essere elaborate dal nostro cervello molto prima del testo e curare questo tipo di comunicazione ti permetterà di attirare e trasportare i tuoi utenti sopratutto in un social visuale come Instagram. L’utente oggi vuole provare emozioni, vuole sentirsi al centro della storia, ha bisogno di riconoscersi nel protagonista per poter replicare l’esperienza.
Esempi di Visual storytelling
Ho deciso di mostrarti alcuni esempi di profili che hanno intrapreso una comunicazione basata sul visual storytelling. Prima di consigliarti alcune regole, infatti, vorrei che ti lasciassi trasportare da queste immagini affinché tu possa emozionarti e capire quanto è importante integrare questo linguaggio nella tua strategia di crescita.
La Piazzetta Roccaraso
Questa è una storia che ha al centro l’amore, anzi, tanti amori che si fondono in un unico grande progetto. La Piazzetta nasce dall’amore per l’Abbruzzo e le sue montagne, da qui il grande amore per la natura, la famiglia e l’accoglienza. Valori semplici ma saldi. La mente creativa è Nu: gestisce e programma i social, scattando in chiave semiotico-visiva. Ogni foto è un vero e proprio racconto di letteratura moderna. Immergiti nella gallery de la Piazzetta, prendi la loro mano e lasciati trasportare da un’autentica esperienza abruzzese.
Marta Pavia alias Zuccaviolina
Marta rappresenta per me il bello di instagram. Da lei ho sempre tratto ispirazione, le sue foto alimentano la mia creatività. Lei è la prima Instagram Prof. e utilizza il visual storytelling dal lontano 2011. Da quando il piccolo Lucio è diventato il co-protagonista del suo feed, il suo profilo è ogni giorno più magico. Scoprilo qui.
Gretaraccontastorie
Greta Cipriano alias Gretaraccontastorie: scrittrice e branding coach, è stata la mia partner in crime per il lancio del mio hashtag manifesto #visualfelice con una challenge che ha visto la partecipazione di quasi 1000 utenti. Le sue foto sono la rappresentazione dei suoi romanzi: un mondo fantasy dove è impossibile non rimanerne attratti.
Tre consigli per il tuo visual storytelling
E adesso ecco per te tre consigli lampo per iniziare a scattare foto da vera visual storyteller:
- Non concentrarti sulla totalità del tuo ambiente, impara a dividerlo in tre parti e fotografa, per ogni sezione, l’oggetto che in quel momento ti ha colpito o che ti ha provocato un’emozione.
- Non aggiungere, elimina. Una foto minimal ha la potenzialità di comunicare un messaggio univoco, chiaro.
- Alimenta la tua creatività. Cerca su Instagram o Pinterest foto da cui prendere ispirazione e lasciati trasportare in piena libertà di pensiero.
Il mio hashtag #visualfelice
Il mio hashtag è stato creato durante la pandemia con il fine di comunicare e raccontare attraverso l’immagine. Come insegna il padre della semiotica De Saussure: ogni immagine, ogni segno, ha il potere di comunicare un senso e veicolare un messaggio.

Questa foto, vuole simboleggiare la riscoperta delle cose semplici che ci rendono felici e che prima dell’avvento della pandemia non avevamo mai notato a causa della costante routine frenetica che irrompeva nelle nostre vite. La benda rappresenta la nostra disattenzione nei confronti delle cose ordinarie ma belle, proprio come i fiori: emblema estetico, intrinseco di bellezza, rinascita, seppur chiaro esempio di semplicità. Come la semiotica visiva ci insegna, l’immagine diventa un mezzo per comunicare un messaggio, è autobiografico e soggettivo: ogni lettore ne trae il suo significato.
Ti consiglio, quindi, di inserire questo linguaggio nella tua strategia, per emozionare, raccontare e diffondere in modo etico i tuoi valori.
Ne approfitto, infine, per ricordarti che questa settimana sono l’hashtag protagonista di @progetto.51 prova ad esercitarti con il tuo visual storytelling! E se hai bisogno dei miei consigli, contattami qui!
Alla prossima!