Lo stile cottagecore nato nel 2018 e affermatosi pienamente durante la pandemia, sta spopolando sui social. Scopri i 5 consigli da adottare subito per ritornare alla vita bucolica di un tempo.
Se sei una romanticona come me, non puoi negare di esserti innamorata leggendo il romanzo di Jane Austen, Orgoglio & Pregiudizio, di non averne invidiato gli abiti del tempo e di non aver avuto le palpitazioni mentre il signor Darcy confessava a Elisabeth:
Se i vostri sentimenti sono gli stessi di aprile, ditelo ora. Il mio affetto e i miei desideri sono immutati, ma una vostra parola mi farà tacere per sempre. Se invece i vostri sentimenti fossero cambiati, devo dirvelo: mi avete stregato anima e corpo e vi amo, vi amo, vi amo. E d’ora in poi non voglio più separarmi da voi.
Se ho riaffiorato in te dei dolci ricordi della tua adolescenza che vuoi ripercorrere, allora sei nel posto giusto. Devo assolutamente farti conoscere lo stile cottagecore, ma con una premessa: per certi versi potrebbe sembrare una moda, ma per chi fa determinate azioni da tempo non lo è, quindi segui i miei consigli solo se senti davvero dentro di te questa vena esteta, non farlo solo per sembrare idonea agli occhi degli altri.
Cos’è il Cottagecore e cosa rappresenta?
Iniziamo subito descrivendo cos’è il cottagecore e cosa rappresenta.

Correva l’anno 2018 quando sulla piattaforma Tumblr proliferavano immagini di praterie, cottage, maglioni tricot e scenari bucolici.
Tutte queste ambientazioni omaggiavano la vita rurale di un tempo, lo stereotipo romantico di una vita pastorale dove si ritornava alle origini di tutte le cose, alle piccole cose semplici che ci rendono felici.
Solo nel 2019 il cottagecore spopolò anche su TikTok per poi affermarsi a pieno titolo su Instagram nel 2020 con l’avvento della pandemia.
Il motivo è molto semplice: confinati in questo periodo di isolamento sociale, la casa e i nostri giardini o comunque i luoghi isolati riescono anzi hanno l’obbligo di darci conforto, riequilibrarci secondo natura al principio di tutte le cose, di tutte le cose povere per certi versi, ma ricche di soddisfazioni per altri.
Il cottagecore è un mondo idilliaco, di risposta alla pandemia attuale che stiamo vivendo, che funge da scappatoia, quasi a voler circoscrivere e incorniciare tutto ciò che di bello ci è rimasto.
Una vita semplice.
5 consigli da adottare subito per tornare alla vita bucolica
Come personificarsi in questo stile quindi?
Qui di seguito ho trascritto i 5 consigli che possono tornarti utili, non voglio però che quest’ultimi siano un dettame, non voglio convincerti. Io ho iniziato a fare determinate cose senza appartenere ad un determinato stile, semplicemente ho dato un nome alle mie azioni.
Attingi, quindi, da questi consigli come fossero un modo per capire chi sei e se ti rivedrai in essi, allora è lo stile che fa per te.
Autoproduzione
Questa è la regola fondamentale del cottage core. Le nostre nonne non avevano agi di sorta e qualsiasi cosa di cui avessero bisogno risiedeva nella potenza delle loro mani.
Per autoproduzione non intendo solo mettersi il grembiule e fare il pane o tante torte, sai bene che non sono una grande cima in cucina, quello che intendo si espande a qualsiasi tipo di autoproduzione: candele, oggetti per la casa, saponi, maglioni, coperte ecc…
Io ho imparato da poco l’arte dell’uncinetto e dell’Arm knitting, ho fatto tutto da autodidatta quindi anche tu puoi riuscirci!
Ti lascio un tutorial a questo link se vuoi iniziare a fare pratica partendo da una coperta caldissima creata interamente a mano e con le mani!
Indossa i vestiti di un tempo
Ditemi quale donna (amante del vintage) non vorrebbe avere un armadio pieno di pezzi unici spendendo poco?
La mossa etica però è acquistare da mercatini vintage riducendo il fast fashion, o da siti come @armadioverde che appoggiano il decluttering e riuso.
Se non hai mai sentito parlare di fast fashion ti invito a guardare questo video dei ragazzi di @alwaysithaka per approfondire l’argomento.
Vivi in natura, secondo natura
Prediligi sempre una passeggiata tra i boschi o i prati, fotografa il bello, raccogli un fiore, prepara un pic nic, riduci gli spostamenti in auto, lasciati trasportare da tutte le cose semplici che ti circondano.



Riduci l’utilizzo dell’elettricità
Potrebbe sembrare un consiglio estremo in realtà ma a piccoli passi puoi riuscirci.
Ho smesso di utilizzare la piastra per lasciare spazio ai classici bigodini, i miei capelli mi ringrazieranno.
Utilizzo la lavatrice solo se strettamente necessario, una volta alla settimana, per il resto lavo a mano, dosando il consumo dell’acqua corrente.
Approfitto sempre della luce naturale e mai di quella artificiale, lasciandomi addolcire all’imbrunire dall’atmosfera di una candela profumata.
6 profili instagram da seguire per prendere ispirazione
Conclusioni
Spero che il mio articolo ti sia piaciuto.
Confido in te e nelle tue scelte etiche di abbracciare questo stile non come una mera moda effimera, ma come un’esaltazione del bello e del semplice.
Se conosci altri spunti interessanti relativi al cottage core ti aspetto nei commenti!
Complimenti vivissimi Barbara 😉🔝🍂
Stile inconfondibile
Grazie di cuore Peppe ❤️ Un abbraccio forte!