“Lagom är bäst” letteralmente “la giusta quantità”. Qui risiede tutta l’essenza della dottrina svedese, che con i suoi accorgimenti propone un ritmo di vita lento e sostenibile, privo di eccessi. Questa filosofia si estende nella vita di tutti giorni, nelle decisioni, nel pensiero positivo, nella gestione della casa e nelle scelte alimentari. Ma vediamole insieme.
Casa Lagom
Lo stile d’arredamento Lagom racchiude sostenibilità, semplicità e minimalismo. Lo scopo è arredare per poi rifugiarsi in casa e ritrovare in essa momenti di pace e meditazione che possano trasmettere calma e tranquillità e che servano per recuperare la salute psicofisica.

Il lagom ricorre al Botanic Style, da sempre infatti le piante sono riconosciute per i loro benefici: donano ossigeno, tranquillità, alcune addirittura stimolano la creatività, come la mia “Pippa” che vedete in foto e che mi è stata donata dall’azienda “The Colvin.co”. Se vorrete acquistare i loro prodotti vi ricordo il mio codice sconto HIPSTER15 valido fino al 29 febbraio, su tutti i loro prodotti:
https://www.thecolvinco.com/it
Inoltre una casa Lagom è anche a basso costo, senza un arredamento troppo vistoso ma semplicemente utile. Sono da prediligere i materiali naturali come il legno, le fibre ecosostenibili come il lino, e i colori tenui che richiamano l’ambiente naturale come il beige, il marrone o il verde salvia.
A tavola
Nessuno vi chiederà di diventare vegetariani o vegani anche se questa è stata la mia scelta da quest’anno.



Il lagom implica ricette né troppo semplici né molto elaborate. A tavola, ricorda non solo di evitare lo spreco ma invita alla consapevolezza sociale, ovvero ricorda che le nostre azioni individuali sono al servizio del bene collettivo e quindi suggerisce di mangiare in modo sostenibile, etico e a chilometro zero.
È per questo motivo – spiega Lola Akerström – che in Svezia ci sono campagne che incoraggiano, per esempio, a mangiare meno carne e a non consumare il gambero gigante indopacifico, a causa delle pratiche poco sostenibili e dannose per l’ambiente legate a questi cibi”
Lagom, mente ed equilibrio
Trovare equilibrio, rallentare, concentrazione verso le cose che ci rendono felici, sono queste le massime fondamentali di questa dottrina.



Dobbiamo essere consapevoli dei nostri bisogni e rifugiarci nelle nostre certezze senza farci sopraffare dalla frustrazione di ottenere troppo. Dobbiamo canalizzare le nostre emozioni senza lasciarci influenzare dal mondo esterno ed effimero e allo stesso tempo dobbiamo controllarle. Dobbiamo andare a “ritmo lento” senza farci trasportare dalle frenesie quotidiane e dobbiamo sorridere e gioire per le piccole cose.
Quando avviene il cambiamento il Lagom non è più una coercizione o una proibizione ma un vero e proprio rifugio di calma e tranquillità che ci conduce verso un modo consapevole di condurre la nostra vita, le nostre scelte.
Un regalo per voi
Qualche giorno fa, io e la dottoressa Cristina Minotti, abbiamo creato un Bullet Journal per il progetto Psicasa, il mondo della psicologia legato all’ambiente quotidiano e ai nostri spazi oltre che alla loro gestione.
Questo Bullet Journal vi aiuterà nella vita di tutti i giorni a gestire la vostra casa senza lasciarvi sopraffare dalle innumerevoli faccende.
Qui di seguito il link dove potrete scaricare il nostro EBook gratuito:
https://drive.google.com/file/d/14Q-BhZGB4xKZRemKw4cE01K1Yn5Lu5zj/view?usp=drivesdk



Spero che la mia guida inerente a questo nuovo modo di vivere e pensare vi sia stata utile.
Alla prossima!
La vostra Hipster Pressure