In questo articolo ho creato per voi una guida fotografica per travel blogger, con tante tip per la fotografia in viaggio. I parametri fondamentali di questa guida vi forniranno ispirazione ed esempi pratici per utilizzare piccole accortezze nelle vostre foto a tema travel senza l’uso necessario di grandi tecnologie, ma sfruttando una buona dose di creatività.
I dettagli:
Quando si scatta una foto è importante non concentrare il proprio focus soltanto sul soggetto ma anche su ciò che lo circonda.
Molti travel blogger catturano istanti scattati all’alba o in momenti della giornata in cui l’afflusso di gente è minore.
Ecco perchè prediligo i borghi piuttosto che le grandi città affollate.
Noi siamo solo un contorno, è il paesaggio il vero protagonista.
Armocromia:
Vi sembrerà una cosa ovvia, in realtà la post-produzione sarà molto piu facile se scegliete prima i colori da indossare, sopratutto se volete un feed molto curato.
Un look coerente con il contesto, ben abbinato e ordinato è sicuramente un ottimo modo per dare un tocco più professionale alle foto che, così, risulteranno anche più belle.
Scattare alias vedere:
Quando decidete di catturare uno scorcio, oltre a provarne le diverse angolazioni, cercate sempre di voler rappresentare ció che state guardando.
Se i vostri occhi vedono del bello, catturatene il momento. Inoltre un’altro piccolo trucco che uso sempre sono gli scatti in prospettiva. Se scatteró da destra mi posizioneró automaticamente sul lato opposto, quasi in estremo, per donare piú movimento.

Scattare in Raw:
Non è un obbligo, sopratutto se non piace poi smanettare con i programmi di fotoritocco, però scattare in formato RAW a dispetto del JPG è sicuramente una scelta che può ritornare utile. Un file RAW è un file grezzo nel quale vengono immagazzinate più informazioni possibili e questo è un ottimo vantaggio quando vorrai recuperare difetti o modificare le tue immagini. Inoltre, assicurati di scattare alla massima risoluzione, così da avere degli ottimi file per la stampa finale.
Porta un treppiede:
Il treppiede è fondamentale per ottenere delle belle fotografie. Io ne porto sempre almeno uno con me! Questo ti permette di far si che la macchina fotografica (o lo smartphone) sia perfettamente stabile e allineata. Così eviterai di fare quelle foto tutte storte in cui magari vengono tagliati alcuni particolari. E soprattutto, eviterai di fare le foto mosse! Vedrai che il treppiede ti sarà molto utile e riuscirai a scattare da solo/a.
Non guardare l’obiettivo:
Per immagini più candide e realistiche, soprattutto di persone in esterni, meglio se i soggetti non guardano nell’obiettivo. Nelle mie foto cerco sempre di immortalare l’attimo spontaneo e reale e spesso dó le spalle all’obiettivo. Non sono maleducata, semplicemente metto in primo piano il paesaggio.



Post produzione:
Le foto travel sono le piu complesse, i paesaggi sono molteplici, i colori altrettanto e adattare tutte le foto ad un unico preset è molto complesso. Ecco perchè i colori si studiano prima ed anche il posizionamento sull’intero feed.
Personalmente uso lightroom e il preset #SageAutumn di @silviachiesa e non lo cambierei mai per nulla al mondo!
Trovate a questo link il suo blog e tutte le info che vi servono:
Un regalo per te:
Se ti è piaciuta la mia guida fotografica per travel blogger, continua a seguirmi in tutte le mie pagine social, e condividi la mia iniziativa #iosonovunque, creata appositamente per diffondere la propria brand identity in tutti i canali social.
Inoltre qui di seguito ti lascio il link di riferimento dove potrai scaricare questa guida e tenerla sempre con te!
https://drive.google.com/file/d/1oO1A4MH1LLy0wonvuVMy5_V7m_ZcEVRm/view?usp=drivesdk



🎁 Buone feste a tutti! 🌲