Travel Family

Sappada: montagna low-cost sulle Dolomiti

 sappada montagna low cost sulle dolomiti

Siete in cerca di una destinazione low-cost per le vostre vacanze invernali? Oggi ho quello che fa per voi! Vi farò conoscere infatti il borgo di Sappada, la montagna low cost sulle dolomiti, un luogo ricco di storia e tradizione dove poter trascorrere una vacanza in famiglia senza dover necessariamente spendere un patrimonio.

Storia

Se ricercate la posizione di questo luogo su Google Maps, la prima domanda che vi sorgerà spontanea sarà: “ma si trova in Veneto o in Friuli Venezia Giulia?”

Per rispondere a questa domanda, come ogni grande racconto che si rispetti bisogna partire dall’inizio. E allora iniziamo!

Questo villaggio si trova precisamente tra il Comelico e la Carnia e una leggenda racconta che intorno all’anno mille, si stabilirono nella valle alcune famiglie tirolesi che fuggivano dal regime tirannico e che giunti a Sappada formarono 15 borgate, tutt’ora esistenti!

Opere di fieno a Cima Sappada

Nel 1814 Sappada apparteneva all’Austria, che vi costruì le opere pubbliche e le scuole.
Nel 1852 grazie ai 263 capifamiglia che votarono all’unanimità con un referendum, il borgo entró a far parte del Regno d’Italia.
Durante la prima guerra mondiale però, i Sappadini furono allontanati dal luogo, perché si temeva una loro possibile influenza austro-ungarica e furono accolti nella città toscana di Arezzo, con la quale è tutt’ora gemellata.

Incastonata nella magica cornice delle Dolomiti a oltre 1.200 metri sul livello del mare dove nasce il Piave, fiume sacro della Patria, Sappada è la città più “giovane” del Friuli Venezia Giulia, regione dove è tornata, dal Veneto, nel dicembre 2017, dopo un percorso istituzionale lungo e complesso. Sarebbe stato il turismo la chiave della crescita, con tanti ragazzi tornati o rimasti a vivere nella valle riscoprendo antiche tradizioni e lavori.

Il borgo offre innumerevoli attività in tutte le stagioni: in estate ad esempio vi sono tantissimi sentieri immersi nella tranquillità e nella bellezza di paesaggi alpini. In inverno invece, è possibile sciare nelle sue piste da sci e per i più piccoli vi è Nevelandia, il parco giochi sulla neve più grande d’Italia.

Dove dormire a Sappada?

Vi sono tantissimi appartamenti e hotel presenti a Sappada, ma la struttura che mi sento di consigliarvi vivamente è il “Borgo Antico Sappada” e vi spiego subito perché.

Borgo antico sappada
Stanza Abete del Borgo Antico Sappada

Da questo momento, lascio volentieri le mie vesti da travel blogger oggettiva e super partes per parlarvi in modo prettamente personale. Non lo faccio per farvi abboccare, anzi, vorrei davvero trasparisse l’autenticità del luogo, la ricchezza della tradizione e il trasporto mentale che mi ha provocato questo viaggio.

Intanto partiamo da lei, Martina.

Sono Martina e ho realizzato uno dei miei sogni, un piccolo Chalet immerso nella splendida vallata di Sappada. Questo piccolo B&B nasce dalla ristrutturazione di una vecchia stalla appartenente da generazioni alla mia famiglia ed è ubicato in una delle vecchie borgate del paese.

Quando per la prima volta ho varcato la soglia del Borgo Antico Sappada, c’era lei ad accogliermi. Una giovane, giovanissima ragazza alta e bionda pronta a farmi conoscere la casa che lei stessa aveva pensato e realizzato.
Odore di legno, odore di emozioni e sacrificio, da lì a poco Martina sarebbe diventata il mio idolo. Non è facile trasmettere emozioni e non è neanche facile costruire e mantenere tradizioni, eppure lei c’era riuscita e questo mi sapeva di magico.

Sappada

La prima cosa che ho apprezzato: genuinità, semplicità e inventiva. Martina mi ha subito consegnato la lista dei ristoranti convenzionati con la struttura e mi ha guidato passo passo nei luoghi must da visitare.

Le sue stanze hanno tutte un odore diverso, sono state create appositamente con tipi di legno differenti dalla quale prendono il nome.
La nostra camera è stata “Abete”, dove oltre al terrazzino con vista Dolomiti, è presente anche una fantastica vasca idro nella quale è possibile rilassarsi dopo le stancanti giornate in perfetto stile montanaro.

Per la vostra prenotazione al Borgo Antico Sappada vi lascio qui il link.

Sappada sarà il mio ricordo indelebile e il Borgo Antico si qualifica nelle mia Top 5 delle strutture alberghiere più belle.

In quanto a voi invece, non abbandonate le emozioni, sono il vettore del mondo.

Potrebbe piacerti...

Rispondi