Oggi voglio presentarvi il mio Vademecum per famiglie, dedicato a chi non risiede nelle vicinanze del parco Leolandia e delle città dell’interland e che quindi necessita di veri e propri spunti su come trascorrere un perfetto weekend low cost.
Leolandia
Leolandia rappresenta oggi uno dei parchi più frequentati in Italia dalle famiglie, il suo segreto?
È riuscita a creare un vero e proprio connubio vincente tra divertimento per grandi e piccini, ma sopratutto la sua originalità risiede nel fatto che la maggior parte delle sue attrazioni sono veicolate verso un target difficile da gestire: i bambini di età prescolare.



Quante volte vi siete detti: “vorrei andare in quel parco divertimenti ma mio figlio è ancora troppo piccolo?”, con leolandia il problema non si pone perché l’intero concept è stato pensato per attrarre principalmente i più piccoli che possono coronare il loro sogno di incontrare figure fisiche e reali dei cartoni più in voga del periodo, come Masha e Orso e i Pjmask ad esempio.
Quando si pensa ad una giornata in famiglia però, si cade nello stereotipo di poterlo fare solo in estate, invece quello che vi consiglio oggi è una Leolandia versione invernale, con le sue splendide luci e atmosfere natalizie.
Sto parlando del “Natale incantato” che potrete trovare all’interno del parco fino al 6 gennaio.



Un gigantesco albero di Natale si illuminerà ogni sera, seguito da folletti e fatine, ma non solo. I vostri bimbi potranno incontrare anche Babbo Natale e consegnargli la classica letterina natalizia che potrete scaricare direttamente da qui:
https://www.leolandia.it/public/natale/Letterina_per_Babbo_Natale.pdf
Potrete assistere a spettacoli davvero coinvolgenti per i vostri bimbi, come lo spettacolo “Incantesimo” molto gettonato o pattinare su una vera e propria pista di ghiaccio.
Per ulteriori informazioni consultate il sito:
Dove si trova Leolandia?
Leolandia si trova a Capriate San Gervasio in provincia di Bergamo, nei pressi dell’uscita autostradale A4 Milano-Venezia.
E se venite da lontano?
Questo post nasce proprio per aiutare tutte quelle famiglie che desiderano o sono obbligate per necessità a dover rimanere in questa zona per almeno un weekend, senza dover necessariamente spendere un patrimonio.
Dove dormire vicino Leolandia?
Se approfondite la vostra ricerca su Booking.com saranno innumerevoli le strutture che vi si prospetteranno. Certo è, che se vorrete limitare i costi io vi consiglio caldamente di valutare questa guida.
B&B Villa & Garden
Questo B&B si trova a solo un km di distanza dal parco divertimenti e la cosa che mi ha colpito di più è la grande attenzione del proprietario nei confronti del cliente.



La struttura è una vera e propria Villa, nella quale è anche presente un grande giardino con relativi giochi per i piccoli, ma la super comodità risiede nel fatto che l’accesso al b&b è totalmente automatizzato: vi basterà infatti chiamare un numero, che vi sarà indicato in fase di prenotazione e magicamente le porte della villa si apriranno e vi condurranno al garage dove da lì potrete direttamente accedere alle camere.



Le stanze sono davvero semplici, comode, grandi e familiari, ma quello che caratterizza questa struttura è il prezzo: le camere non superano le 80 euro a notte. Potrete visionare la struttura direttamente a questo link:
B2in Suite & Office



Se invece vorrete spendere qualche euro in più, vi consiglio questa struttura che dista da Leolandia solo 300 m e che al suo interno ha un design più ricercato e moderno.
Le camere infatti, hanno un’ambientazione industry, sono molto particolari e potrete rilassarvi anche in una vasca idromassaggio.
Il B&B si chiama “B2in Suite & Office” e lo trovate qui:
Cosa fare nei dintorni?
Capriate San Gervasio si trova vicino a luoghi di grande interesse come Crespi D’Adda, Monza, Bergamo, il Lago d’iseo e Trezzo sull’Adda.
Noi questa volta ci siamo concentrati su Trezzo, era da molto tempo che volevo visitarla e siamo rimasti davvero molto contenti, sopratutto per i vari servizi sia ristorativi sia culturali che offre.
Dovete sapere infatti che Trezzo è molto famosa per la sua centrale idroelettrica nella quale è possibile fare una passeggiata costeggiando il fiume Adda.
Noi abbiamo optato invece per un vero e proprio tour di navigazione grazie alla compagnia Adda Insieme.



Grazie alla navigazione sul battello, infatti, potrete navigare sull’Adda alla scoperta della flora e della fauna che circonda il luogo, conoscere la storia di Leonardo e l’influenza con la quale ha circoscritto il luogo grazie alle sue scoperte, ma udite udite, potrete addirittura fare un aperitivo o degustare una cioccolata calda nei mesi più freddi. Il battello inoltre è adatto anche ai più piccoli essendo coperto e riscaldato e il prezzo di navigazione è veramente irrisorio.
Il capitano Zac, ha reso davvero indimenticabile il nostro tour, illustrandoci dettagliatamente tutto quello che c’è da sapere in merito.
Per qualsiasi info o per consultare le loro tariffe vi lascio il link proprio qui:
Dove mangiare a Trezzo sull’Adda?
Anche in questo caso, Trezzo per noi è stata una grande scoperta!



Il primo ristorante che vi consiglio è “Il Molo 13”, si trova ai piedi del fiume Adda, e oltre ad avere al suo interno personale molto preparato come lo Chef Francesco e i proprietari Claudio e Sonia, è un vero tripudio di sapori a Km0.



Tantissime le prelibatezze che troverete all’interno del menu dove traspare grande attenzione per la tradizione ma al tempo stesso innovazione e ricercatezza, giusto per non trasparire come il classico locale dove mangiare solo pesce e, concedetemi l’opinione personale, questo l’ho apprezzato molto.



Vi consiglio di dare un’occhiata al loro sito, quello che traspare è chiarezza senza mezzi termini. Potrete infatti visionare non solo il menu di stagione, ma anche i menu inerenti agli eventi futuri come Natale e Capodanno, ma altra cosa non meno importante, vedrete tutti i loro fornitori come: Molino Colombo, Latteria sociale Valtorta, Azienda agricola Nava e molti altri.
Noi personalmente ci ritorneremo a capodanno, se volete venire anche voi, visionate il menu da qui:
https://www.ristorante-almolo13.com
Navigar Mangiando



Ebbene sì: avete letto bene.
Si tratta di un nuovo concept che ho avuto modo di provare ed apprezzare altrettanto in egual modo.
Il bistrot “Corbara” è il primo ristorante sull’Adda itinerante, dove è possibile degustare piatti del territorio mentre si naviga sul fiume.
Starete sicuramente pensando:
“Barbara ma non sarà un po’ caro mangiare in barca?”
Assolutamente no! A pranzo vi sono proposte da 15 euro a persona, e durante il weekend le opzioni del menu non sono per niente costose.
Qui ho assaggiato la “polenta blu”, la lasagna gamberi e zucchine e i “salumi del contadino” che vi consiglio di provare!



Andate a dare un’occhiata al sito ed appurate con i vostri occhi i prezzi low cost:



Con questa ultima tip, vi saluto e vi dó appuntamento al prossimo blog post. Se volete riproporre il tour salvate il mio volantino qui:



Mi raccomando, taggatemi nelle vostre storie su Instagram o nei vostri post su Facebook.
Vi aspetto!