Travel Family

Quattro gite fuori porta per famiglie sui Colli Piacentini

Quando in famiglia si hanno dei bambini piccoli, le gite fuori porta sono praticamente d’obbligo, sopratutto se la settimana è stata particolarmente uggiosa e si sente il bisogno di svagarsi un po’.

La domenica infatti è un’ottima occasione per rompere la routine settimanale facendo qualcosa di diverso e magari anche non troppo lontano da casa. 

È per questo che ho raggruppato per voi le migliori gite fuori porta fatte in questi anni con il mio piccolo Vin.

Premetto che, come ben sapete, noi viviamo a Piacenza ma consiglio queste mete a gran parte delle famiglie che risiedono in Emilia Romagna e Lombardia, dato che sono facilmente e velocemente raggiungibili!

Vigoleno

Partiamo subito con un borgo che si trova tra il piacentino e il parmense e che io adoro: sto parlando del borgo di Vigoleno e rientra nei Borghi più belli d’Italia.

La Pieve di San Giorgio

Risulta essere un borgo davvero piccolo, tant’è che bastano poche ore per visitarlo.
È anche vero però che è così magico e poco commerciale che all’interno troverete quiete, delle ottime trattorie ed anche un castello da visitare!

Bobbio

Borgo intramontabile dei colli piacentini, con il suo caratteristico ponte del diavolo è il simbolo per eccellenza di tutta la Valtrebbia.
Inoltre, ha da poco ricoperto il titolo di “Borgo dei Borghi” nel recente concorso televisivo, accrescendone il valore.

Ponte del diavolo, Bobbio

Se vi recherete da queste parti nei periodi estivi, inoltre, non potete assolutamente rinunciare ad una fresca giornata passata sul fiume Trebbia, spiagge come quelle di Marsaglia, ad esempio, donano scorci naturalistici mozzafiato, non per niente sono comunemente conosciute come “Le Maldive di Milano”.

Castell’Arquato

Castell’Arquato è un borgo medioevale arroccato nella Val d’Arda, dista da Piacenza solo 30 Km ed è stato insignito della bandiera arancione da parte del Touring Club e rientra anch’esso nei Borghi più belli d’Italia.

Borgo di Castell’Arquato

Questo borgo oltre ad essere protagonista della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini è un borgo medioevale intatto dove le attrazioni storico/culturali da scoprire come la Rocca, la Collegiata e il Palazzo Podestà, ne accrescono il valore.

Consigliato sia in inverno sia in estate!

Val Tidone

Quando penso a questa valle, mi viene sempre in mente la Toscana.

La Val Tidone è davvero la valle più verdeggiante dei colli piacentini, con i suoi vigneti e le sue distese di grano dona degli scenari incantevoli.

Sul torrente Tidone

Non basta un giorno per visitare la Val Tidone: luoghi come il comune di Zavattarello, la Rocca d’Olgisio, la Diga del Molato, vi fanno intendere che questa valle ha molto da offrire, nonostante a parer mio, non sia molto considerata dai più.

Ma a questo ci pensa il mio grande amico di Ti dono questa Valle, che ha dedicato un’intera pagina social informativa alla Val Tidone, ai suoi luoghi imperdibili e ai suoi ristoranti.

Se volete potrete consultarla a questo link:

https://instagram.com/ti_dono_questa_valle?igshid=1odikp4rscson

Sentiero del Tidone


Spero che questa mini-guida vi sia stata utile e vi abbia ispirato.

Potete seguire i miei contenuti anche su Pinterest a questo link:

http://www.pinterest.it/hipsterpressure

Scrivetemi nei commenti cosa ne pensate dell’articolo, e se avete altri luoghi da consigliarmi, sarò felice di condividerli prossimamente con voi!

Potrebbe piacerti...

Rispondi